La nostra Scuola d’Infanzia nasce nel 1935 per merito di una maestra in pensione di nome EMILIA BALASSO, che intuì che la presenza di un asilo a S.Antonio del Pasubio era di importanza fondamentale per i bambini. Fu lei che si interessò affinché i locali della palazzina di proprietà del demanio e filiale fino ad allora del Corpo D’armata di Bolzano, diventassero ambienti accoglienti per i bambini. Fu per il diretto interessamento di Benito Mussolini che tutto il progetto ebbe inizio. I lavori furono eseguiti dai parrocchiani, e il Comune di Valli del Pasubio assieme all’Asilo Rossi di Schio diedero un grosso contributo materiale all’opera.
Il primo giugno 1938 l’asilo era in grado di accogliere la prima fortunata schiera di bambini con l’insegnante Lena Bianchi. A quel tempo l’anno scolastico durava da Giugno a Settembre, perché il problema principale della scuola era il riscaldamento degli ambienti nei periodi invernali; e per le famiglie di allora la possibilità di avere i bambini custoditi all’asilo durante il periodo il cui il lavoro nei campi viveva il suo apice fu un grande aiuto; durante l’inverno tale necessità non sussisteva, in quanto il ritmo di lavoro rallentava e si viveva nelle stalle o nelle case. Successivamente la parrocchia acquistò il terreno adiacente per poter costruire il parco giochi, e l’allora Azienda Stradale costruì il muro di sostegno lungo la Strada Statale.
Il 9 Giugno 1941 arrivarono a S. Antonio nove Reverende Madri della Nigrizia di Verona che iniziarono a svolgere la loro attività a servizio del paese sia come responsabili dell’asilo sia aiutando gli abitanti istituendo un punto di primo soccorso per la cura e la medicazione di ferite di piccola entità, e creando una piccola “scuola professionale” dove insegnavano alle ragazze il lavoro di taglio, cucito e rammendo. Molte ragazze trovarono il loro primo impiego grazie alla preparazione data dalle suore che negli anni 50 crearono un laboratorio di rammendo per le industrie Rossi di Schio, una vera e propria boccata di ossigeno per tante famiglie che la montagna spesso condannava a condizioni assai precarie.
Fino al 1994, anno di assunzione della prima insegnante laica, le suore hanno organizzato e gestito totalmente le attività della Scuola Materna, e da allora ad oggi la loro presenza è stata di vitale importanza per la scuola con il servizio cucina, accompagnamento dei bambini in pulmino, insegnamento della religione cattolica, custodia dei bambini prima e dopo l’orario scolastico.
Purtroppo a causa della crisi vocazionale il giorno 27 Settembre 2009 la Casa Madre di Verona ha destinato ad altri istituti le ultime tre suore rimaste, concludendo definitivamente la permanenza delle Suore Comboniane presso la nostra scuola e il nostro Paese.
Attualmente siamo una Scuola Paritaria gestita da un’Associazione Genitori e i nostri bambini sono seguiti da tre bravissime insegnanti che si impegnano molto anche oltre il loro normale orario di lavoro. Tutti gli altri servizi sono garantiti da volontari che prestano la loro opera con tanto ardore e disponibilità. Mai più di ora necessitiamo di persone volonterose che si mettano a disposizione della scuola per garantirne il funzionamento.
Concludendo, ringraziamo le insegnanti che con il loro impegno fanno crescere la scuola di giorno in giorno, e un sincero riconoscimento va a Marilisa e a Soriana che in questi ultimi anni hanno fatto tanto per far sopravvivere la nostra scuola e portarla ai livelli di oggi; sicuramente il loro insegnamento ci servirà per proseguire la strada che loro due hanno tracciato.
Lettera aperta di Don Gianni Baccega

Carissimi, siamo lieti di annunciarvi che la Scuola Materna di S.Antonio del Pasubio ha aperto il suo sito internet, nel quale potrete trovare notizie sulle varie attività dei vostri bambini che verranno costantemente aggiornate. Ci saranno foto, lavori fatti dai vostri bambini e molte altre notizie e novità. Vogliamo con questo nuovo servizio tenervi sempre più al corrente della vita della nostra scuola materna.
Siamo riconoscenti alle maestre e ai componenti del comitato di gestione che con entusiasmo si accollano questo servizio perché possiate sentirvi sempre più vicini alla vita dei vostri bambini. E se avete del materiale (un breve articolo , una foto, una notizia bella ecc..) che vi sembra utile mettere nel sito, siamo felici di inserirlo per conoscenza di tutte le famiglie. Grazie del vostro interessamento e del vostro amore che sempre manifestate verso la scuola materna e vogliamo assicurarvi che, pur non essendoci la presenza preziosissima delle Suore, alle quali manifestiamo ancora il nostro più profondo grazie per la loro importante presenza e impegno per 68 anni, la nostra scuola, essendo parrocchiale, coltiverà sempre l’insegnamento religioso e morale con particolare cura da parte delle nostre insegnanti.
Cordialmente vi saluto.
Don Gianni Baccega, Parroco di S.Antonio del Pasubio -settembre 2009-